Results for 'Dopo le Sconfitte Nelle la Germania'

943 found
Order:
  1. Ernst Nolte.Luoghi Della Memoria E. Dell'oblio, Ricordo E. Oblio, Dopo le Sconfitte Nelle la Germania & Due Guerre - 1995 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 8 (14):110.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. La morte dell’essere umano. Scienza o filosofia nell’accertamento del decesso?Rosangela Barcaro - 2010 - In Lorenzo Chieffi & Pasquale Giustiniani (eds.), Percorsi tra bioetica e diritto. Alla ricerca di un bilanciamento. Giappichelli. pp. 111-129.
    Nel quarantesimo anniversario della pubblicazione del rapporto di Harvard, ricordato da un editoriale di Lucetta Scaraffia sull’ “Osservatore Romano” il 3 settembre 2008, la riflessione sui criteri neurologici per accertare il decesso è sembrata giungere finalmente all’attenzione del pubblico italiano, dopo i dibattiti avviati nello scorso decennio in Gran Bretagna, Germania, Giappone e negli Stati Uniti. Per alcuni giorni sulle pagine dei quotidiani nazionali si sono alternate repliche, più o meno indignate, a quell’articolo e prese di posizione; poi, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  17
    La diversità del vivente prima e dopo la biodiversità.Patrick Blandin - 2015 - Rivista di Estetica 59:63-92.
    La spettacolare invasione della parola “biodiversità” nelle sfere scientifiche e politiche così come nei media ha suggerito la possibile nascita di un nuovo campo d’indagine scientifica. Tuttavia, la diversità del mondo vivente è stata l’oggetto di studio della storia naturale sin dai primordi. Gli ecologi non hanno aspettato la pubblicazione di “Biodiversity” di Wilson e Peter, nel 1988, per prendere in esame la diversità delle specie all’interno degli ecosistemi e per occuparsi di questioni fondamentali come i processi di diversificazione (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  19
    Le saghe, i bardi, le spade. Con Borges nelle terre della memoria concava.Emilia Perassi - 2003 - Doctor Virtualis 2:129-147.
    Numerose sono le figure – narrative, simboliche, storiche – nelle pagine di Borges, tratte dalla tradizione di una Germania intesa, alla maniera di Tacito, come l’antico nord del mondo. La passione per la germanistica percorre tutta l’opera di Borges per farsi, nell’ultima parte della sua vita, scoperta del mito e ripensamento della poesia, capace di conferire alla sua immagine della letteratura un colore perdutamente romantico.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. La teoria dell'inferenza nelle opere di Richard Ferrybridge.Mario Bertagna - 1994 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 5:523-556.
    Al maestro inglese sono attribuite due opere di logica: la Logica sive tractatus de veritate propositionum e le Consequaentiae, entrambe scritte molto probabilmente intorno al 1360. In queste opere Ferrybridge elabora due teorie dell'inferenza, diverse tra loro e caratterizzate in modo originale rispetto alla tradizione coeva. Nel presente saggio l'A. si propone di ricostruire ed analizzare le due teorie, individuandone analogie e differenze e tentando di determinare la loro posizione nell'ambito della tradizione logica medievale, con riferimento alle tesi di Buridano, (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  2
    Socrate Nelle Nuvole: Il Filosofo e la Commedia.Rineu Quinalha - 2012 - Kínesis - Revista de Estudos Dos Pós-Graduandos Em Filosofia 4 (7):88-106.
    Il rapporto tra Socrate e la commedia è ciò che propongo in questo mio lavoro. Essenziale fu l’importanza di Aristofane nel panorama poetico ateniese della seconda metà del V sec. a.C., ricordo il rilievo della commedia, intesa come (cito Werner Jaeger) lo specchio della vita, sottolineo il valore che il genere comico teatrale aveva nella formazione dell’opinione dei cittadini dell’Atene democratica. In seguito, analizzo le accuse che il poeta rivolge a Socrate nelle Nuvole; quella di essere ateo naturalista, quella (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. La giustizia nelle interazioni delle transizioni post-conflitto.Emanuela Ceva - 2017 - Laboratorio di Politica Comparata E Filosofia Pubblica 3:5-22.
    I processi di transizione post-conflitto pongono questioni prominenti per l’agenda politica globale. Si pensi, per esempio, alla transizione democratica in Sud Africa dopo la fine dell’Apartheid o alla ricostruzione politica dei paesi facenti parte dell’ex-Jugoslavia all’indomani delle guerre dei Balcani. Quali principi normativi dovrebbero informare tali processi? Questa domanda è al cuore del crescente dibattito sulla “giustizia transizionale”. Questo dibattito si è concentrato principalmente sulla rettificazione delle ingiustizie occorse a causa dei torti perpetrati e subiti dalle parti coinvolte. Di (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  36
    La Theorie des Gefühls hegeliana in dialogo con le recenti teorie sulle emozioni.Caterina Maurer - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (1):30-46.
    Riassunto: Questo contributo si propone di instaurare un proficuo dialogo tra la Philosophie des subjektiven Geistes hegeliana e i principali studi neuroscientifici e psicologici sulle emozioni. Ciò alla luce del fatto che caratteristica dell’attuale dibattito sulle emozioni è proprio l’interazione tra neuroscienze, psicologia e filosofia. Dopo aver mostrato come Hegel abbia elaborato una Theorie des Gefühls, mediante un’analisi del ruolo di Empfindungen e Gefühle nella Enzyklopädie der philosophischen Wissenschaften, emergerà come il dialogo tra il pensiero hegeliano e le prospettive (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Crisi urbane: che cosa succede dopo? Le politiche per la gestione della conflittualità legata all'immigrazione.Enrico Allasino, Luigi Bobbio & Stefano Neri - 2000 - Polis 14 (3):431-450.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  13
    Da Hilbert a von Neumann. La svolta pragmatica nell'assiomatica.Giambattista Formica - 2013 - Roma RM, Italia: Carocci.
    I teoremi di Gödel suscitano un interesse sempre crescente nella riflessione filosofica contemporanea. Rimane però in discussione fra gli studiosi come si sia arrivati alla loro scoperta e quale sia il loro significato per il dibattito sui fondamenti delle scienze. Nel volume si ripercorrono le vicende che portarono alla formulazione dei teoremi di incompletezza, a partire dall’incontro tra von Neumann e Gödel al Congresso di Königsberg nel 1930, e si indaga, riferendosi in particolare al lavoro di von Neumann, sull’impatto che (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  36
    Katia Tchérémissinoff, Recherches sur le lexique des chroniques slaves traduites du grec au Moyen Âge.Giorgio Ziffer - 2003 - Byzantinische Zeitschrift 96 (2):787-788.
    La letteratura slava ecclesiastica durante l'intero arco della sua storia vive in primo luogo di traduzioni, eseguite soprattutto, seppure non esclusivamente, a partire da modelli greci. Mentre tuttavia sul piano storico-letterario l'attenzione si concentra per ovvie ragioni sulla produzione originale, in sede di analisi linguistica le opere di traduzione mantengono, o almeno dovrebbero mantenere, un ruolo fondamentale. A questo proposito ci si può addirittura spingere ad affermare che uno dei motivi per i quali a tutt'oggi mancano una storia complessiva e (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  8
    Al di là del bene e del male.Friedrich Wilhelm Nietzsche - 1968 - Milano,: Rizzoli.
    Nell'estate del 1886 Nietzche cura a proprie spese, da Sils-Maria, in Engadina, la pubblicazione di Al di là del bene e del male. Tra le recensioni che più entusiasmarono il filosofo tedesco vi fu quella di Joseph Widmann, pubblicata su 'Der Bund' di Berna, il quale paragonò il libro a quei carri che, inalberando bandiera nera come segno di pericolo, trasportavano la dinamite attraverso le quiete valli svizzere passando per il tunnel del San Gottardo. Nietzsche comincia la sua guerra, (...) una guerriglia condotta a colpi di aforismi, contro tutti i pregiudizi morali e filosofici, contro l'illusionismo magico di parole e concetti. Un attacco che diventa più organico e sistematico, e che con la stessa intensità poetica segue il dionisiaco abbraccio alla vita selvaggia dell Zarathustra. (shrink)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Histoire du savoir et bibliographie critique chez Naudé: le cas de la magie.Paul Nelles - 1999 - Corpus: Revue de philosophie 35:117-132.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  69
    Conferita la Laurea Honoris Causa in Teologia al Prof. P. Cesare Cenci, OFM (review).Marco Arosio - 2009 - Franciscan Studies 67:532-540.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:"Un editore, un dotto studioso … silenzioso e costante, instancabile": con questo elogio, in occasione della presentazione del Supplementum ad Bullarium Franciscanum di P. Cesare Cenci, O.F.M., presso l'università francescana di Via Merulana , P. Sergio Pagano, B., Prefetto dell'Archivio Segreto Vaticano, tracciava il profilo umano ed intellettuale dell'autore, elogiandone l'attesa pubblicazione come opera "in cui si coniugano diverse virtù "storiche" – per dir così – come l'accortezza diplomatica (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  7
    La filosofia dopo le "filosofie": la sfida rosminiana alla contemporaneità.Samuele Francesco Tadini (ed.) - 2019 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  25
    La science et le pouvoir au Québec, 1920-1965. Raymond Duchesne.H. Nelles - 1980 - Isis 71 (2):311-312.
  17.  14
    Bergomum. Nomi indigeni e forme d’integrazione nell’epigrafia locale.Davide Luigi Pironi - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):183-197.
    L’articolo affronta il problema delle interazioni fra cittadini romani e indigeni nel territorio di Bergomum, municipium della regio xi - Transpadana, attraverso l’esame delle formule onomastiche riscontrabili in alcune iscrizioni. In particolare, l’analisi della documentazione epigrafica agirà su un doppio binario, prendendo in considerazione sia formule di onomastica idionimica – tipicamente indigene e presenti anche dopo la concessione della cittadinanza romana alla Transpadana alla metà del I secolo a.C. – sia formule fedeli al modello romano dei tria nomina, che (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  14
    La Fontaine and Rococo Style: Metonymy, Immanence, and Euphemization in Les amours de Psyché et de Cupidon.Sharon Diane Nell - 1999 - Intertexts 3 (1):57-84.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  22
    La grammatica araba: scienza sacra e chiave per l’esegesi coranica.Rosanna Sirignano - 2022 - Doctor Virtualis 17:237-259.
    In questo articolo rifletto sulla nascita della grammatica araba e il suo sviluppo come fonte dell’esegesi coranica dall’VIII al XIV secolo. Il legame tra esegesi e grammatica è stato oggetto di diversi studi che esaminano le origini delle categorie grammaticali. Sebbene non ci sia evidenza di uno spiccato interesse per la grammatica da parte degli esegeti coranici, essi hanno comunque dovuto adoperarla per spiegare i significati del testo sacro. In particolare, nei commentari classici è data particolare attenzione alla lessicografia e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  23
    Jocelyn Herbert e Tony Harrison: parola, scena e maschera nell’Orestea (1981).Anna Maria Monteverdi - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):293-318.
    Nel 2011 il National Theatre di Londra celebrava il trentesimo anniversario della produzione dell’ Oresteia (Agamennon, Choefori e Eumenides) con una grande mostra che raccontava il lungo processo di creazione di uno degli allestimenti più famosi del teatro inglese degli ultimi quarant’anni; si tratta dell’adattamento e della traduzione della Trilogia di Eschilo a opera del poeta e scrittore inglese Tony Harrison, con la regia di Peter Hall (direttore del Teatro Nazionale dal 1973 al 1988) e le scene e le maschere (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  18
    Dopo le decisioni della Corte Costituzionale sul suicidio medicalmente assistito.Antonio D’Aloia - forthcoming - la Società Degli Individui.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  18
    Filosofia delle religioni: come orientarsi nell'epoca dell'indifferenza e dei fondamentalismi.Adriano Fabris - 2012 - Roma: Carocci.
    Com'è possibile pensare oggi l'esperienza religiosa? Come la si è concepita nel passato? E soprattutto quale utilità può avere questa riflessione per evitare le conseguenze, spesso difficili da gestire, sia degli atteggiamenti fondamentalistici, sia dell'indifferenza verso un possibile interesse religioso? La filosofia delle religioni risponde a tali domande in maniera rigorosa e non ideologicamente prevenuta: come accade in questo libro. Dopo una presentazione dell'attuale, complessa situazione, vengono qui esaminati i modi in cui il pensiero filosofico, nel corso della sua (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  20
    Lo strutturalismo scientifico. Matematica, Fisica e Biologia nell’ottica piagetiana.Francesco Crapanzano - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (2):208-223.
    Riassunto: Lo strutturalismo piagetiano, segnatamente quello in matematica, fisica e biologia alla luce dell’epistemologia genetica, rappresenta una declinazione peculiare e feconda dell’eterogeneo movimento strutturalista. Dopo una fortunata stagione, le strutture matematiche, rintracciate e indagate sotto diverse prospettive, hanno finito per costituire un “paradigma” didattico e di ricerca utilizzato su più livelli; in modo non dissimile, perché collegata alla matematica, la fisica ha considerato i propri “oggetti” dotati di una struttura: ma se originariamente era una struttura intesa in senso materiale, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  6
    Il buon uso del mondo: agire nell'età del rischio.Salvatore Natoli - 2010 - Milano: Mondadori.
    Per l'uomo di oggi, che non spera più nella salvezza alla fine dei tempi ma ha davanti a sé un tempo senza fine, navigare in mare aperto sembra ormai diventato l'unico modo di vivere. Ma quale rotta seguire, dopo il tramonto di ogni certezza e il declino della tradizione giudaico-cristiana in Occidente, due segni distintivi della nostra epoca? Al termine di un lungo e originale itinerario di riflessione sulla modernità, Salvatore Natoli analizza le varie forme del fare e il (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  5
    Il volere umano nel pensiero di Vladimir Jankélévitch.Franco Pittau - 1972 - Roma: Libreria editrice dell'Università gregoriana.
    Vladimir Jankelevitch nato nel 1903 da genitori russi nel 1933 consegue il dottorato con due tesi, un a fondamentale e L'odissee de la con science dans la derniere philosophie de Schelling, l'altra complementare s'intitola Valeur et signification de la mauvaise con science. Queste opere contengono gia molti spunti e dimostrano una certa sensibilita di moralista. Intanto dopo aver insegnato in vari licei arrivo la seconda guerra mondiale e nonostante faccia parte della Resistenza contro i tedeschi, continua a scrivere: a (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  47
    L'Embodied Cognition e la sfida dei concetti astratti. Un approccio multidimensionale.Caterina Villani - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (3):239-253.
    Riassunto: Se anche i concetti astratti possono essere spiegati completamente attraverso un approccio embodied e grounded è argomento di un crescente dibattito. Tuttavia, le teorie proposte tendono a trattarli come un insieme unitario opposto a quello dei concetti concreti; e nelle ricerche empiriche non c’è concordanza sui criteri per selezionare gli stimoli. Questo studio investiga le implicazioni di tali limitazioni con l’obiettivo di proporre un approccio di ricerca alternativo. Verranno brevemente esaminate le differenze fra parole astratte e concrete, nonché (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Quando i pazienti non hanno parole per le emozioni: un contributo tra psicologia analitica e neuroscienze.Ferruccio Vigna - 2012 - In L. Caparrotta & P. Cuniberti (eds.), Psicoanalisi in trincea. FrancoAngeli.
    Un frammento clinico -/- Lo chiamerò Carlo; ha cinquant’anni, una laurea e buona proprietà di linguaggio; è single, elegante, intelligente, seduttivo, eroinomane. Siamo alla sesta o settima seduta, e non ho ottenuto altro da lui che risposte letterali, e piuttosto banali, alle mie domande; lunghe descrizioni dei suoi molteplici disturbi fisici e altrettanto lunghi silenzi. Eppure di cose da dire ce ne sarebbero parecchie. E’ un brillante dirigente in una industria ingegneristica, ma recentemente lo ha investito un uragano. La sua (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Olympe de Gouges (1748 – 1793).Elisa Orru (ed.) - 2023
    Olympe de Gouges (Montauban 1748 – Parigi 1793) è generalmente nota come autrice della Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina. Il documento, scritto nel 1791 in risposta alla Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, mette in luce la parzialità di quest’ultima, che, nonostante le rivendicazioni formalmente universalistiche, fu proclamata esclusivamente “da” e “per” esseri umani di sesso maschile. Nella sua dichiarazione, de Gouges rivendica il riconoscimento dei diritti civili e politici delle donne e anticipa così alcune delle (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  13
    O fundamentalismo isl'mico: uma resposta errada para a questão da democracia.Vincenzo Pace - forthcoming - Horizonte:955-955.
    Parlare del fallimento delle primavere arabe come di una sconfitta, che ha favorito, da un lato, la restaurazione di regimi autoritari e, dall’altro, il rafforzamento dei movimenti fondamentalisti, è riduttivo. L’articolo si propone di mostrare come i movimenti collettivi, che hanno animato le proteste nelle maggiori piazze delle capitali di molti Paesi arabi, hanno interpretato il bisogno di cambiamento politico ed economico che da troppi anni è stato ignorato o represso dai regimi al potere. Tali movimenti sono l’espressione di (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  36
    The Text of the Germania J. Perret: Recherches sur le texte de la 'Germanie' Pp. viii+166. Paris: Les Belles Lettres, 1950. Paper. [REVIEW]R. H. Martin - 1952 - The Classical Review 2 (02):88-89.
  31.  32
    Le Réel et la Non-Altérité de L’Autre.Isabelle Letellier - 2015 - Chiasmi International 17:133-146.
    La notion lacanienne de Réel semble a priori constituer un point de rupture entre Lacan et Merleau-Ponty. On chercherait en vain l’angoisse traumatique où se noie le sujet en proie au Réel dans les pages où Merleau-Ponty développe sa philosophie de la chair. Pourtant le philosophe y exprime avec acuité l’absence de frontière entre le moi et l’autre. Cette non-altérité de l’autre entre en singulière résonance avec la confusion du moi et de l’autre dans l’expérience du Réel. L’article revient sur (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  6
    La ragione interpretata: la mediazione culturale tra Italia e Germania nell'età dell'Illuminismo.Edoardo Tortarolo - 2003 - Roma: Carocci.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  14
    La città dell'illusione. Strategie narrative e forme di rappresentazione nelle visioni urbanistiche di Le Corbusier.Anna Rosellini - 2020 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 32 (62).
    Le Corbusier's visionary or realistic urban plans are accompanied by various experimental ways of presentation, all designed to involve the public and political authorities through spectacular installations that play on the dimension of illusionism. In his quest to present his urbanistic ideas, Le Corbusier uses dioramas, photographs and film projections. The aim of his staging is to modify the conventional vision of reality with a systematic bombardment of spectacular images.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Heine e la Germania.Giorgio Tonelli - 1963 - Les Etudes Philosophiques 18 (4):481-482.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  3
    «Fede, ragione e carità: una prospettiva tommasiana.Roberto Di Ceglie - 2024 - Annales Theologici 38:199-216.
    Nell’ambito degli studi su fede e ragione nel pensiero di Tommaso d’Aquino, si è solitamente scelto di mostrare l’armonia dell’una e dell’altra attraverso ciò che le accomuna, ossia il fatto che la fede abbia un carattere intellettuale in quanto essa è assenso dell’intelletto alla rivelazione. Limitare la fede a questo, tuttavia, la espone al giudizio della ragione e quindi alla possibilità di essere rifiutata, se ciò è richiesto dal criterio dell’evidenza. In questa sede, dopo aver ricordato che per Tommaso (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Wiener Ethikkommentare des 15. Jahrhunderts.Sigrid Müller - 2006 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 17:445-467.
    Dopo aver brevemente spiegato le modalità dell'insegnamento dell'Etica a Nicomaco nella Vienna del XV secolo, l'A. si sofferma ad indagare l'influsso esercitato dal commento di Buridano sulla produzione di commenti che fiorì in quel contesto. La maggior parte di tali commenti prodotti nei primi decenni del sec. XV seguivano infatti lo schema delle sue quaestiones: i commenti secundum Buridanum. Nella seconda metà del secolo furono i commenti di Corrado de Susato e le Quaestiones di Johannes Versor a rappresentare un (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  35
    Le anime dopo la morte.Carlo Tibiletti - 1988 - Augustinianum 28 (3):631-659.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. La Matematica italiana dopo l'Unita. Gli anni tra le due guerre mondiali (D. Palladi-no).S. Di Sieno, A. Guerraggio & P. Nastasi - 2000 - Epistemologia 23 (2):3491.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  17
    XI. Le nuove dottrine anti-vitali dopo la guerra.Allessandro Chiappelli - 1920 - Archiv für Geschichte der Philosophie 32 (3-4):176-188.
  40.  15
    Riconfigurare lo Stato. Cuba, dalla Rectificación al Período Especial.Italia Maria Cannataro - 2017 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 29 (56).
    La crisi dei regimi comunisti a metà degli anni ottanta e il collasso dell’Unione Sovietica del '91, intensificarono, a Cuba, le divisioni interne al sistema castrista. Questo articolo sviluppa due prospettive di analisi. In primo luogo si propone di illustrare le dinamiche socio – politiche nell’isola dopo la riforma costituzionale del '76 fino all’esplosione della crisi con la conseguente rectificación e la ricostruzione nazionale. Secondariamente approfondisce la riforma costituzionale del 1992 e le nuove dinamiche interne legate ad una serie (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Incontri filosofici in Germania dopo la guerra.Walther BrÜning - 1959 - Filosofia 10 (1):111.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  40
    La nascita della laicità. Le difficoltà di lettura di ‘laico’ e ‘laicità’ nelle fonti medievali e umanistiche.Vittorino Grossi - 2009 - Augustinianum 49 (1):269-282.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  10
    Dopo la catastrofe: dialogo con Alasdair MacIntyre ovvero le ragioni per cui un filosofo potrebbe utilmente leggere Freud (con Lacan).Ida E. A. Soldini - 2007 - Https://Mondodomani.Org/Dialegesthai/.
  44.  12
    La prostituzione di strada nell'Unione Europea: le stime più recenti.Daniela Danna - 2000 - Polis 14 (2):301-324.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. (1 other version)Le cause prossime plotiniane nell¿ esordio di enn. III 1 [3]: consonanze e dissonaze con la tradizione aristotelica.Chiara Russi - 2004 - Elenchos: Rivista di Studi Sul Pensiero Antico 25 (1):73-98.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  5
    La legge nell'Oceano: Ugo Grozio e le origini dello spazio politico moderno.Antonio Del Vecchio - 2020 - Bologna: Il mulino.
  47.  66
    Le Cogito et le lézard mexicain. La philosophie et le reste des sciences chez le dernier Merleau-Ponty.Federico Leoni - 2012 - Chiasmi International 14:113-129.
    The Cogito and the Mexican Salamander.Philosophy and the Rest of Sciences in the late Merleau-Ponty The article examines Merleau-Ponty’s almost parallel reading – in his last courses at the Collège de France – of the Cartesian cogito and the development of the Axolotl, the salamander studied by American biologist Coghill. My hypothesis is that the metaphysics of the cogito and the biology of the Axolotl represented for Merleau-Ponty two ways of access to the same discovery. Descartes came up against a (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  20
    Le grand paradoxe de M. Descartes: la teoria cartesiana delle verità eterne nell'Europa del XVII secolo.Giuliano Gasparri - 2007 - [Florence, Italy]: L.S. Olschki.
  49.  78
    Il tutto e le parti. Categorie e soggetti della conflittualità politica nell'antichità.Furio Ferraresi - 2012 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 24 (47).
    Il saggio esamina il modo in cui nell’Antichità classica è stato pensato il conflitto politico a partire dalla riflessione su “fazioni” e “partiti”. L’analisi prende le mosse da Omero ed Esiodo, per i quali la Giustizia è lo strumento con cui dal caos originario si passa al cosmo ordinato. Si concentra quindi sulla nascita della polis come fattore di mediazione del conflitto fra le “parti” sociali, affrontando il pensiero di Tucidide, Platone e Aristotele, che condividono la stessa critica nei confronti (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  83
    De L’Expérience À L’ « Événement »: Les enjeux de la pensée d’un « symbolisme originaire ».Guillaume Carron - 2011 - Chiasmi International 13:481-497.
    From Experience to the “Event”The Stakes of the Thought of an “Originary Symbolism”This article proposes to understand the progressive conceptualization of experience as “originary symbolism.” After having examined the notions of form but also – and above all – those of categorical attitude and expression, we show that Merleau-Ponty turns toward a concept of experience that is from the start expressive. Here, the symbolic function, in Cassirer’s sense, is slowly replaced by a “symbolism” in which the diacritical, institution, and the (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 943